|   Consulta 
        le ricette del 2010! 
 Se avete delle ricette 
        tradizionali delle nostre valli che non sono comprese nell' elenco e che 
        volete farci conoscere, scrivete 
        alla redazione! Le ricette: Tagliatelle al limone Gnocchi ai porri e gorgonzola Gnocchi  gratinati con besciamella ai porri e speck  Fusilli integrali con salame di  turgia e toma alla birra Insalata  di sedano noci e toma alla birra Filetto in crosta Stinco alla viucese
 Riso al latte
 Frittelle di zucca Crostata di mele alla crema                                                                                                     | 
         
          |  |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 350 g. di tagliatelle, 3 limoni, 50 g. di burro, 50  g. di panna liquida, una manciata di parmigiano grattugiato, sale. |   
          | Lavare bene i  limoni, asciugarli e grattugiare la scorza di due; in una padella fare scaldare  il burro, quando è spumeggiante unire le scorze, lasciare insaporire, bagnare  con la panna e salare.Cuocere in  abbondante acqua salata le tagliatelle, scolarle, passarle nella padella del  sugo e mescolare delicatamente.Versare le tagliatelle su un piatto da portata, cospargerle con  abbondante formaggio grattugiato e decorare con la scorza dell'altro limone  tagliata a julienne
 |   
          |  |   
          |  |   
          | Gnocchi ai porri e gorgonzola |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 800 g. di gnocchi di patate, 4 porri, 2 pomodori maturi, 1 cipolla, 3 spicchi  di aglio, 150 g. gorgonzola, 50 ml. di panna da cucina, olio d’oliva extra  vergine, sale e pepe q.b. |   
          | Pulire e  sbollentare i porri in abbondante acqua bollente. Tritare la cipolla e gli  spicchi di aglio e fare rosolare brevemente il tutto con un po’ di olio. Tritare  grossolanamente i porri e rosolarli assieme al resto. Quando il tutto è  giustamente rosolato unirvi i pomodori privati della pelle e dei semi e fatti a  pezzetti, e cuocere per alcuni minuti. Nel frattempo cuocere gli gnocchi in  abbondante acqua salata. Completare la salsa con la di panna e con i pezzetti  di gorgonzola, facendo sciogliere il tutto a fuoco dolce e aggiustare di sale e  pepe.Disporre gli gnocchi in una zuppiera e condirli con la sala ai porri e gorgonzola. |   
          |  |   
          |  |   
          |  Gnocchi  gratinati con besciamella ai porri e speck |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 800 g. di gnocchi di patate, un porro, 70 g. di  burro, 25 g di farina, 2 dl di latte, 1 dl di panna liquida, 100 g di speck, 40  g di parmigiano grattugiato, semi di finocchio, sale, pepe. |   
          | Pulire il porro, lavarlo, tritarlo fine e farlo  appassire in una casseruola con 25 g. di burro. Unire la farina, farla tostare  per qualche istante e versate il latte intiepidito, sbattendo con una frusta  per non far formare grumi. Portare a bollore, mescolando in continuazione con un cucchiaio di legno, e  cuocere ancora per qualche minuto, finché la besciamella si sarà addensata.  Amalgamarvi 25 g di parmigiano e la panna, salare e pepare. Tritare lo speck  grossolanamente e farlo rosolare per qualche istante in una padella con 25 g di  burro e un pizzico di semi di finocchio leggermente pestati con il batticarne.
 Lessare gli gnocchi in abbondante acqua bollente salata, scolarli e condirli  con la besciamella e lo speck. Metterli in una pirofila imburrata, cospargere  con il parmigiano rimasto e qualche fiocchetto di burro e gratinare in forno  caldo a 230° per 10-15 minuti.
 |   
          |  |   
          |  |   
          | Fusilli integrali con salame di  turgia e toma alla birra  |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 300 g. di fusilli integrali, 2 patate rosse, 2 scalogni,  70 g. di salame di turgia, 200 g. di toma fresca alla birra, 100 ml. di birra  al miele di Castagno, olio extra vergine di oliva q.b., burro q.b., sale e pepe  q.b. |   
          | Tagliare lo scalogno a fettine sottili, farlo  appassire in poco olio extravergine in una padella capiente. Sbriciolare il  salame di turgia e amalgamare allo scalogno lasciando insaporire. Aggiungere la  birra e fare consumare. Lavare e sbucciare le patate rosse, tagliarle a cubetti  e metterle a cuocere in abbondante acqua salata. Passato qualche minuto  aggiungere la pasta. Tagliare a dadini piccolissimi la toma; scolare la pasta  molto al dente, accomodarla nella padella e mescolare al condimento. Cospargere  con la toma, lasciare riposare coperto 3 minuti prima di servire.
           |   
          |  |   
          |  |   
          | Insalata  di sedano noci e toma alla birra |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 1 sedano tenero, 1 mela croccante, 200 g. di Toma  stagionata alla birra al miele di castagno, una decina di noci, olio extravergine  q.b., miele di castagno delle Valli di Lanzo q.b., limone q.b., aceto di lamponi  q.b., sale e pepe q.b. |   
          | Pulire il sedano, tagliarlo a tocchetti; togliere  il torsolo alla mela e tagliarla a cubetti (con la buccia). Aggiungere il  formaggio tagliato a dadini e le noci sgusciate e sminuzzate. Da parte preparare un'emulsione con olio, miele di castagno, limone, aceto di  lamponi, sale e pepe. Unire il tutto in un'insalatiera mescolare accuratamente.  Lasciare insaporire prima di servire.
 |   
          |  |   
          |  |   
          |  |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 1 filetto intero da 1,2 kg, burro q.b., 200 g.  champignons, olio d'oliva  q. b., erbe miste tritate (timo, maggiorana e prezzemolo), 2 rotoli  pasta sfoglia fresca, sale q.b., pepe q.b., 1 rosso d'uovo. |   
          | In una padella che comodamente contenga il filetto fare  riscaldare a fuoco alto il burro; cuocete poi la carne girandola, per circa 15  minuti, in modo che venga piuttosto al sangue, salarla, peparla e poi farla  raffreddare.Stendere la pasta sfoglia ritagliata a rettangolo e spargervi,  una volta freddi, i funghi affettati dopo averli fatti saltare in padella in un  po' di olio per qualche minuto e conditi fuori dal fuoco con sale, pepe e le  erbe aromatiche Appoggiarvi sopra il filetto, premendo bene i bordi della pasta  e avvolgerlo poi tutto con l'altra sfoglia; chiuderla a pacchetto premendo bene  ai lati con le dita in modo da sigillare bene il tutto.
 Collocare il filetto in una teglia ricoperta da carta da forno decorando la sua  superficie con i pezzi di pasta avanzata. Spennellare con il rosso d'uovo e fare  cuocere a forno caldo a 180 gradi per circa 40 minuti.Una volta cotto, lasciare riposare il filetto per circa 5 minuti. Poi  tagliarlo con un coltello a lama seghettata, per evitare che la sfoglia si  sbricioli.
 È ottimo anche se mangiato freddo.
 |   
          |  |   
          |  |   
          |  |   
          | Ingredienti per 6 persone: |   
          | 1 stinco di maiale per persona, olio extra vergine  d’oliva, sale e pepe, 1 spicchio di aglio, timo, 1 rametto di rosmarino, 250 ml  di birra chiara . |   
          | In una teglia rosolare lo stinco a fuoco vivace con  un po' d'olio insaporito con uno spicchio di aglio in modo che prenda colore da  tutti i suoi lati. Togliere l' aglio, condirlo con sale e pepe, cospargerlo col  timo e il rosmarino e trasferirlo nel forno già riscaldato a 200° bagnandolo di  tanto in tanto con la birra. Fare cuocere per circa 2 ore il tempo necessario a  che si formi una bella crosticina croccante. Servirlo con delle patate bollite  o in purea. |   
          |  |   
          |  |   
          |  |   
          | Ingredienti per 6 persone: 
               |   
          | 5 dl. di  acqua + 2 cucchiai, un pizzico di sale, una stecca di vaniglia, un pezzetto di  buccia di limone, 200 g.  di riso fino, 5 dl.  di latte, 1 cucchiaio di fecola di patate, 150 g. di zucchero, cannella  in polvere. |   
          | Portare ad ebollizione 5 dl. di acqua con il sale, la  vaniglia e la buccia di limone. Togliere sia la vaniglia che la buccia di  limone e versare il riso; cuocere per 15 minuti a fuoco dolce. Intanto portare  a ebollizione il latte separatamente ed aggiungerlo al riso; prolungare la  cottura per altri 20 minuti; nel frattempo, in un piccolo recipiente sciogliere  la fecola con 2 cucchiai di acqua e unirli al riso. Aggiungere anche lo  zucchero, cuocere ancora 15 minuti a fuoco dolce girando spesso. Versare nelle  coppette individuali e lasciare raffreddare. Coprire con la pellicola  trasparente e mettere in frigorifero fino al momento di servire. Servire con  una spolverata di cannella. |   
          |  |   
          |  |   
          |  |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 1 kg. di  zucca, 180 g.  di uva sultanina ammollata, 50   g. di zucchero, 100 g. di farina bianca, 10 g. di lievito in polvere,  la scorza grattugiata di un limone, 2,5 dl. di olio di semi di girasole per  friggere, zucchero per spolverizzare, sale. |   
          | Sbucciare la zucca ed eliminare i semi e la parte  fibrosa; affettare la polpa, trasferirla in un tegame ed unire acqua fredda a  sufficienza per coprirla; farla cuocere finché sarà tenera (circa 20 minuti).  Scolarla accuratamente ed assorbire l’eccesso di umidità con un canovaccio.  Metterla in una terrina ed unire l’uva passa, lo zucchero, la farina ed il lievito  setacciati insieme, la scorza di limone ed un pizzico di sale. Mescolare con un  cucchiaio e formare delle frittelle grandi all’incirca come piccole noci.  Friggerle, un po’ alla volta, in olio caldissimo, togliendole dalla pentola con  un mescolo forato quando saranno ben dorate. Farle scolare su carta da cucina,  spolverizzarle con lo zucchero e servirle calde. |   
          |  |   
          |  |   
          | Crostata di mele alla crema |   
          | Ingredienti per 
              6 persone: |   
          | Per la base: 250   g. di farina, 90 g. di zucchero, 120 g. di burro, 1 grosso  uovo, 1 cucchiaio di brandy, 1 presa di sale.Per guarnire: 2 mele sbucciate, private del torsolo e tagliate a fette,  1 grosso uovo più un tuorlo, 90   g. di zucchero, 160 ml. di latte, 2 cucchiaini di  fecola, 1 cucchiaino di vanillina, 1 presa di sale. |   
          | 
            Imburrare e infarinare una tortiera;con gli  ingredienti indicati preparare una pasta frolla, disporla nella tortiera e  schiacciarla sul fondo e lungo i lati. Tenere in frigo per 30 minuti e  preriscaldare il forno a 200°C.  Sistemare le fette di mela in cerchi concentrici sulla pasta e fare cuocere per  circa 25-30 minuti. Sbattere l’uovo ed il tuorlo con lo zucchero, la fecola, la  vanillina e il sale; aggiungere gradualmente il latte, poi mettere sul fuoco a  fiamma medio-bassa e mescolare finché si sarà addensata. Spalmare la crema  sulle mele e fare cuocere per altri 5-10 minuti, o fino a quando la crema si  sarà solidificata. Fare raffreddare e servire. 
 |  
          |  |   
          |  |  |         
         
          | La 
              cucina in particolare:  |   
          |  |   
          |  |   
          |  |   
          | Le 
              ricette invernali |                                                                                                |