| 
 Queste ricette sono 
        frutto di scelte della nostra redazione, non sono che degli esempi della 
        ricchissima tradizione delle nostre montagne, in particolare, non sono 
        "piu' buone" di altre, non vogliamo far torto a nessun piatto! 
        Anzi, se avete delle ricette tradizionali che non sono comprese nell' 
        elenco e che volete farci conoscere, scrivete 
        alla redazione! Le ricette:  
        Sedani fioriti Ricotta 
        al profumo di geranio Insalata 
        fiorita Risotto 
        di montagna con le primule Spaghetti 
        alla melissa Tagliatelle 
        alle erbe Minestra 
        di riso e primule  Frittata 
        di malva Frittata 
        fiorita Petali 
        di rosa e rabarbaro                                                                                     | 
         
          |  |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 4 gambi 
            di sedano bianco, 60 g di gorgonzola dolce, 30 g ricotta, corolle 
            di viole, primule e margherite. |   
          | Lavare accuratamente 
              i gambi di sedano. Mescolare la ricotta col gorgonzola, riempire 
              la parte concava con la crema di formaggio. Infilare nel formaggio 
              tenero le corolle dei fiori e servire. |   
          |  |   
          |  |   
          | Ricotta 
              al profumo di geranio |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 300 g di ricotta fresca. 1 manciata di fiori 
            di geranio, pane di segale, olio extravergine di oliva, sale e pepe. |   
          |   Pulire i fiori di geranio con una 
              pezza umida, frullare la ricotta con i fiori, un pizzico di sale 
              e pepe e un filo d'olio.Trasferire il composto cremoso su un piatto decorato con i fiorellini 
              freschi.
 Servire la ricotta accompagnata con i crostini di pane di segale.
 |   
          |  |   
          |  |   
          |  |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 1 manciata di radicchio di campo, 1 carota, 
            ½ manciata di fiori di Nasturzio, 1 manciata di margherite, 
            ½ manciata di fiori di tarassaco, ½ manciata di petali 
            di calendula, 1 cucchiaino d'aceto di mele, ½ cucchiaino di 
            zucchero, 1 fetta di limone, 1 cucchiaio d'olio. |   
          | Lavare accuratamente il radicchio, i fiori e la 
            carota. Tagliare a julienne tutti i vegetali (tranne i petali di calendula) 
            e metterli in una insalatiera. Amalgamare in una ciotola l'aceto di mele con lo zucchero e il succo 
            di limone.
 Versare il condimento sui vegetali, unirvi i petali di calendula e 
            servire.
 |   
          |  |   
          | 
 |   
          | Risotto 
              di montagna con le primule |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 350 g di riso, 1 grossa manciata di primule, 
            5 o 6 fiori di genziana, 100 g di toma di alpeggio, 50 g di burro, 
            1 cipolla, 1 litro di brodo vegetale, parmigiano grattugiato, sale, 
            pepe. |   
          | Pulire delicatamente le primule e le genziane 
            con una pezza umida. In una pentola antiaderente fare appassire nel burro la cipolla finemente 
            tagliata.
 Aggiungere le primule e qualche cucchiaio di brodo caldo; dopo qualche 
            minuto versare il riso e il brodo restante, rimestare fino a completa 
            cottura.
 Unire quindi la toma tagliata a dadini, aggiustare di sale (se necessario) 
            e pepe, mescolare bene e togliere la pentola dal fuoco.
 Servire in piatti caldi con una grattugiata 
            di parmigiano e qualche fiorellino di genziana.
 |   
          |  |   
          |  |   
          |  |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 400 g di spaghetti, 100 g di fiori di melissa, 
            40 g di burro, 5 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, 4 fili d'erba 
            cipollina, sale. |   
          | Lavare e asciugare delicatamente la melissa, frullare 
            i fiori con il sale, il burro e l'olio. Nel frattempo cuocere la pasta, scolarla condirla velocemente con 
            la salsa.
 Decorare i piatti con qualche fiorellino di melissa fresca e i fili 
            d'erba cipollina finemente tagliuzzati.
 Servire ben caldo.
 |   
          |  |   
          |  |   
          |  |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 400 g di tagliatelle fresche, 
            2 manciate di fiori di malva, basilico, erba cipollina, timo, prezzemolo, 
            salvia, dragoncello, santoreggia, 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva, 
            sale. |   
          | Far bollire in abbondante acqua salata le tagliatelle. 
            Nel frattempo preparare un pestatino fine di tutte le erbe aromatiche. 
            Aggiungere l'olio, un pizzico di sale e mescolare. Condire le tagliatelle con il composto d'erbe e servire il piatto 
            fumante.
 |   
          |  |   
          |  |   
          | Minestra 
              di riso e primule  |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 1 litro di brodo vegetale, 1 tuorlo d'uovo, 
            200 g di riso, 1 grossa manciata di primule, 1 gambo di sedano medio, 
            3 carote medie, ½ cipolla, olio extravergine di oliva, parmigiano 
            grattugiato (a piacere), crostini di pane dorati nel burro, sale. |   
          | Pulire delicatamente le primule con una pezza umida. Soffriggere in una pentola la cipolla tagliata finemente, le carote 
            fatte a dadini e il sedano tagliato a pezzetti.
 Aggiungere le primule, il sale e il riso; versare adagio il brodo 
            caldo rimestando di tanto in tanto fino a completarne la cottura.
 Nel frattempo, sbattere il tuorlo con un pizzico di sale, versarlo 
            nella zuppiera e aggiungervi la minestra.
 Condire il tutto con un filo d'olio e una grattugiata di parmigiano.
 Servire caldo, accompagnato da crostini di pane dorati nel burro
 |   
          |  |   
          |  |   
          |  |   
          | Ingredienti per 
              4 persone:  |   
          | 4 uova, burro, 4 manciate di fiori e foglie 
            di malva, ½ bicchiere di latte, 40 g di parmigiano grattugiato, 
            olio d'oliva, sale, pepe. |   
          | Sbattere le uova con un pizzico di sale, un po' 
            di latte e il parmigiano. Sbollentare le foglie di malva, unirle alle uova e sbatterle leggermente; 
            scaldare l'olio in una padella antiaderente e versarvi il composto.
 Far cuocere da entrambi i lati fino ad ottenere una doratura uniforme, 
            quindi togliere la frittata dal fuoco, aggiungere un pizzico di sale 
            e pepe e servire.
 |   
          |  |   
          |  |   
          |  |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 4 uova, 40 g di parmigiano grattugiato, ½ 
            bicchiere di latte, olio extravergine di oliva, erba cipollina, 1 
            manciata di fiori di nasturzio, trifoglio, timo, rosmarino, menta 
            piperita, foglie di basilico, 10 petali di rose rosse, sale, pepe. |   
          | Sbattere le uova con il parmigiano, il latte, 
            il sale e il pepe. In una padella calda mettere l'olio e, quando è caldo, unire 
            le uova sbattute e, a seguire, i fiori e il basilico.
 Con l'aiuto di 2 palette di legno ripiegare su se stessa la frittata, 
            inserendo i petali di rosa; coprire il tutto con un coperchio e lasciare 
            cuocere per 1 minuto.
 Servire su un piatto guarnendo con steli d'erba cipollina.
 |   
          |  |   
          |  |   
          | Petali 
              di rosa e rabarbaro |   
          | Ingredienti per 
              6 persone: |   
          | 12 petali di rosa bianca profumata, 
              2 gambi di rabarbaro ben rosso e maturo, la buccia di un limone 
              preventivamente privata della parte bianca, ½ bicchiere di 
              vino bianco secco, 1 noce di burro, 4 cucchiai colmi di zucchero. |   
          | Tagliare i gambi di rabarbaro 
              a tocchetti e metterli in una padella con tutti gli altri ingredienti, 
              lasciando da parte solo i petali di rosa.Cuocere a fuoco moderato per 20 minuti, fino ad ottenere una purea 
              agrodolce di colore rosa antico; lasciare raffreddare. Sistemare 
              i petali di rosa su un piatto e versare nell'incavo la purea ottenuta.
 |   
          |  |   
          |  |  |   
         
          | La 
              cucina in particolare:  |   
          | Le 
              ricette primaverili 2003 |   
          |  |   
          |  |   
          |  |                                                                                                            |