|   Consulta 
        le ricette del 2007! 
 Se avete delle ricette 
        tradizionali delle nostre valli che non sono comprese nell' elenco e che 
        volete farci conoscere, scrivete 
        alla redazione! Le ricette:  Zuppa 
        di broccoli e patate Zuppa 
        di porri, patate e pancetta Risotto 
        con lenticchie e zampone Timballo 
        di riso con toma di Viu' Risotto 
        con con fonduta Risotto 
        alla carbonara Frittelle 
        di patate e cavolfiore 
         Patate 
        Dauphinois Vitello 
        gustoso Torta 
        di noci al Marsala                                                                             | 
         
          | Zuppa 
              di broccoli e patate |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 225 g. di broccoli, 2 patate tagliate a dadini, 
            1 cipolla tagliata a dadini, 125 g. di gorgonzola, 1 litro di brodo 
            di verdure, 1,5 dl. di panna, un pizzico di paprica, 2 cucchiai d’olio 
            d’oliva, sale e pepe. |   
          | Scaldare l’olio 
              in una pentola grande ed aggiungere le patate e le cipolle tagliate 
              a dadini, fare saltare per 5 minuti girando di continuo. Mettere 
              da parte un po’ di broccoli per la decorazione e aggiungere 
              alla pentola quelli che restano e successivamente unire il formaggio 
              ed il brodo.Portare ad ebollizione, quindi abbassare il fuoco, coprire la pentola 
              e lasciare sobbollire per 25 minuti. Trasferire la zuppa in un mixer 
              e frullare fino a ottenere un purè ben omogeneo.
 Rimettere il composto in una pentola pulita e incorporarvi la panna 
              ed un pizzico di paprica, unire infine sale e pepe.
 Scottare i broccoli per la decorazione in un po’ di acqua 
              bollente per circa 2 minuti, quindi scolarli con una schiumarola; 
              versare la zuppa in scodelle già calde, decorare con i broccoli 
              ed una spruzzatina di paprica. Servire immediatamente.
 |   
          |  |   
          |  |   
          | Zuppa 
              di porri, patate e pancetta |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 175 g. di patate tagliate a dadini, 4 porri titati 
            grossolanamente, 2 spicchi d’aglio schiacciati, 25 g. di burro, 
            100 g. di pancetta affumicata tagliata a cubetti, 9 dl. di brodo di 
            verdure, 2,25 dl. di panna, 2 cucchiai di prezzemolo tritato fresco, 
            sale e pepe. Per la decorazione: olio, 1 porro tritato grossolanamente.
 |   
          | Sciogliere il burro in una pentola 
            grande ed aggiungere le patate, i porri, l’aglio e la pancetta; 
            fare saltare per 5 minuti mescolando di continuo. Aggiungere il brodo di verdure e portare ad ebollizione, abbassare 
            il fuoco, coprire e lasciare sobbollire per 20 minuti, quindi incorporare 
            la panna. Nel frattempo preparare la decorazione: in una pentola mettere 
            a scaldare abbondante olio, unirvi il porro tagliuzzato a fettine 
            e friggere per un minuto finchè non sarà rosolato e 
            croccante, quindi toglierlo dalla padella ed eliminare l’olio 
            in eccesso con della carta da cucina.
 Frullare la zuppa nel frullatore fino ad ottenere un purè, 
            rimetterla in una pentola pulita e scaldare; quindi incorporare il 
            prezzemolo e distribuire nelle scodelle decorando con i porri fritti.
 |   
          |  |   
          |  |   
          |  Risotto 
              con lenticchie e zampone |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 300 g di riso, 150 g. di lenticchie, 1 zampone, 
            3 cucchiai di olio di oliva, mezza cipolla, 1 l. di brodo vegetale. |   
          | Lavare e lasciare a mollo le lenticchie per circa 
            2 ore in acqua tiepida; in una casseruola rosolare nell’olio 
            la cipolla tritata, colare le lenticchie e versarle nella casseruola 
            coprendole con acqua calda, un po’ di sale, mezzo dado e un 
            cucchiaio d’olio. Portare le lenticchie a cottura ed a parte 
            cuocere lo zampone. Preparare quindi il risotto con un trito di cipolla rosolata nell’olio, 
            versarvi il riso ed il brodo e a cottura quasi ultimata unire le lenticchie. 
            Tagliare lo zampone a fette e incorporarne 2 sbriciolate nel risotto. 
            Mettere il riso nel piatto di portata, decorandolo con le fette di 
            zampone .
 |   
          |  |   
          |  |   
          | Timballo 
              di riso con toma di Viu' |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 350 g. di riso, 200 g. di Toma di Viu’, 30 
            g. di burro, sale e pepe. |   
          | Fare lessare il riso in abbondante acqua salata 
            e toglierlo dal fuoco quando risulterà al dente e colarlo. 
            Ungere leggermente di burro una pirofila e disporvi uno strato di 
            riso e su di esso mettere diverse fettine di toma, qualche fiocco 
            di burro e una spruzzata di pepe, poi ancora riso, toma, burro e pepe. 
            Mettere in forno caldo a 180 ° per circa 10 minuti e servire. |   
          |  |   
          |  |   
          |  |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 400 g. di riso, 400 g. di fontina, 8 
            tuorli, ½ litro di latte, 1 litro di brodo di carne. |   
          | Tagliare la fontina a pezzetti in una ciotola e 
            coprirla con il latte tiepido, unirvi i tuorli e mescolare il tutto; 
            lasciare a bagno qualche ora, versare in un tegame e portare ad ebollizione 
            a bagnomaria. Nel frattempo preparare il risotto, mettere un po’ 
            di burro sul fondo di una casseruola, tostare il riso, versare il 
            brodo e fare cuocere per quindici minuti; a fuoco spento unirvi parte 
            della fonduta ( che va mantenuta calda) e mescolare; utilizzare la 
            restante fonduta per ricoprire il risotto già sul piatto di 
            portata. |   
          |  |   
          |  |   
          |  |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 300 g. di riso, 200 g. di pancetta affumicata, 
            3 cucchiai d’olio, 3 uova intere, 120 g. di parmigiano, 3 cucchiai 
            di panna, 3 fette di salame cotto sbriciolato, 40 g. di burro, sale 
            e pepe. |   
          | Lessare il riso in abbondante acqua 
            salata, preparare intanto il sugo: rosolare adagio la pancetta, unirvi 
            l’olio e in una terrina a parte rompere le uova, mescolarle 
            al parmigiano, pepe, poco sale, panna e burro sciolto. Quando il riso 
            sarà cotto al dente, versarlo nel piatto di portata ed unirvi 
            la pancetta con l’olio ben caldo ed il salame sbriciolato, mescolare 
            bene e per ultimo aggiungere le uova e gli altri ingredienti, sempre 
            mescolando e servire. |   
          |  |   
          |  |   
          | Frittelle 
              di patate e cavolfiore |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 225 g. di patate tagliate a dadini, 
            225 g. di cavolfiore, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, 1 uovo, 
            1 albume d’uovo, olio per friggere, paprica, pancetta a fette 
            per servire. |   
          | Cuocere le patate in una pentola con 
            acqua bollente per 10 minuti, finchè non siano completamente 
            cotte, scolarle bene e schiacciarle. Fare cuocere il cavolfiore in 
            un’altra pentola con acqua bollente per 10 minuti; scolarlo, 
            tagliarlo a pezzetti ed unirlo alle patate, aggiungere mescolando 
            il parmigiano grattugiato e condire con sale e pepe. Dividere l’uovo 
            intero e amalgamare il tuorlo alle patate e cavolfiore; sbattere leggermente 
            entrambi gli albumi in una terrina pulita, quindi incorporarli con 
            cura al composto; dividere quest’ultimo in 8 porzioni uguali 
            creando delle polpette leggermente schiacciate. Scaldare l’olio 
            in una padella e friggerle per 3- 5 minuti, rivoltandole una volta 
            a metà cottura per cuocerle completamente; nel frattempo friggere 
            della pancetta a fette in una padella antiaderente per una decina 
            di minuti finchè non sia croccante. Spolverizzare con un pizzico di paprica le polpette e servirle al 
            momento accompagnandole con la pancetta a fette.
 |   
          |  |   
          |  |   
          |  |   
          | Ingredienti per 4 persone: 
               |   
          | 675 g. di patate affettate, 1 cipolla 
            rossa affettata, 3 dl. di panna densa, 15 g. di burro, 2 spicchi d’aglio 
            schiacciati, 75 g. di formaggio Gruyere grattugiato, sale e pepe. |   
          | Ungere leggermente una pirofila poco profonda con 
            un po’ di burro; sul fondo disporvi un unico strato di fette 
            di patate, ricoprirle con un po’ di aglio, le fette di cipolla 
            rossa, il formaggio Gruyere grattugiato e condire con sale e pepe. 
            Ripetere gli strati esattamente nello stesso ordine, terminando con 
            uno strato di patate ricoperte di formaggio, ricoprire con la panna 
            e cuocere in forno, precedentemente riscaldato a 180° C, per un’ora, 
            finchè le patate non siano cotte completamente e dorate. Servire 
            al momento. |   
          |  |   
          |  |   
          |  |   
          | Ingredienti per 4 persone: |   
          | 4 scaloppine di vitello di circa 175 
            g. ciascuna, 675 g. di patate tagliate a cubetti, 60 g. di burro, 
            1 cucchiaio d’olio d’oliva, 1 cipolla tagliata in 8 spicchi, 
            2 spicchi d’aglio schiacciati, 2 cucchiai di farina bianca, 
            2 cucchiai di concentrato di pomodoro, 1,5 dl. di vino rosso, 8 pomodori 
            maturi, senza buccia tagliati a dadini, 3 dl. di brodo di pollo, 25 
            g. di olive nere snocciolate tagliate a metà, 2 cucchiai di 
            basilico sminuzzato, sale, pepe e foglie di basilico per decorare. |   
          | Scaldare il burro e l’olio in una padella 
            grande, aggiungervi i cubetti di patate e cuocere per 5-7 minuti, 
            rigirando spesso, finchè non iniziano a rosolare; quindi togliere 
            dalla padella con una schiumarola e mettere da parte. Nella stessa padella cuocere il vitello per 3 minuti finchè 
            i lati delle scaloppine non tendano a rialzarsi e successivamente 
            toglierle dalla padella. Nella stessa padella mettere la cipolla e 
            l’aglio e cuocere per 2-3 minuti.
 Unire la farina e il concentrato di pomodoro e fare cuocere per un 
            minuto, incorporare gradualmente il vino rosso ed il brodo di pollo 
            continuando a rimestare fino a ottenere una salsa omogenea. Mettere 
            nuovamente le patate e il vitello nella padella, incorporare i pomodori, 
            le olive, il basilico tritato e condire con sale e pepe.
 Trasferire in una pirofila e infornare a 180° C, lasciando per 
            un’ora circa. Decorare con basilico e servire .
 |   
          |  |   
          |  |   
          |  |   
          | Ingredienti per 
              8-10 persone: |   
          |  
              200 g. di noci, 200 g. di amaretti, 200 g. di farina, 200 g. 
                di fecola, 200 g. di burro, 200 g.i di zucchero, una bustina di 
                lievito per dolci, 5 uova, un bicchiere di marsala. |   
          | Sbriciolare gli amaretti e bagnarli 
              con un bicchiere di marsala, lavorare in una terrina piuttosto capace 
              (o in alternativa, nell'impastatrice) il burro morbido con lo zucchero, 
              unirvi uno per volta le uova (tuorlo e albume) lavorando finché 
              si saranno ben incorporate.Mescolare insieme la farina con la fecola di patate e una bustina 
              di lievito in polvere per dolci e incorporarli, lavorando, all'impasto 
              precedente. Infine aggiungere le noci spellate e tritate finemente 
              con il marsala e gli amaretti.
 Imburrare e infarinare una tortiera piuttosto grande e versarvi 
              il composto tenendo presente che aumenterà di volume di almeno 
              un terzo. Cuocere a 170-180° per circa 40 minuti.
 Lasciare intiepidire la torta prima di toglierla dalla tortiera 
              e servirla fredda.
 
 |   
          |  |   
          |  |  |         
         
          | La 
              cucina in particolare:  |   
          |  |   
          |  |   
          |  |   
          | Le 
              ricette invernali |                                                                                                |